SORGENTI
Il sentiero per raggiungere Ganarel si trova tra via Italia e via Lame, lungo la strada che conduce a Canale.
In passato vi era una sorgente, infatti questa è tutt'ora una zona
umida e fresca.
Dove oggi c'è un bosco, un tempo sgorgava una fontana, a cui i contadini attingevano per il fabbisogno quotidiano di acqua e per irrigare le coltivazioni.
![]() |
![]() |
![]() |
Così a Ganarel si coltivava l'orto, la vite e alberi da frutto, c'erano prati di seirada (segale) e nelle grandi pozzanghere si metteva a bagno la canapa con cui poi si intrecciavano le corde.
Alla fonte di Ganarel cavalli e mucche si andavano a dissetare.
In passato questo sentiero era, infatti, percorso da carri trainati da muli
e mucche e i bambini trovavano spesso tanti murei (fragoline di bosco)
e profumati mughetti.
Durante l'inverno fino alla primavera alla sorgente si formavano ghiaccio
e candlèt (ghiaccioli) che i cisternesi utilizzavano per mantenere
al fresco e conservare i cibi.
Altre sorgenti o zone molto umide caratterizzano il territorio di Cisterna:
Roan Cit e Roan Gros in Val Carpigna, le sorgenti in Val Botassa,
l pus d' la Val presso il cimitero di Cisterna, la fontana di Valmellana
e sorgenti spontanee in frazione Valle San Matteo Cima e San Matteo Mattutina
.
CLASSE QUARTA