Percorsi sicuri
(classi 1°- 2°-4- e 5°)

Questa mattina (24 febbraio) sono venute le vigilesse
per spiegarci il comportamento stradale e per far conoscere loro il lavoro
sulla sicurezza che stiamo producendo noi.
All'inizio si sono presentate facendoci
capire quali siano i compiti e le funzioni della polizia municipale, cioè
vigilare sul rispetto delle regole di circolazione e sosta,dirigere il
traffico, rilevare gli incidenti stradali e altri compiti di vigilanza
sul commercio le costruzioni e di prevenzione.
Si distinguono dalle altre forze dell'ordine nella divisa, nel distintivo,
da alcuni strumenti come la paletta. Hanno l'arma per difendersi,le manette
nella custodia il blocco per le multe e un compendio che riassume le principali
sanzioni.
Attraverso dei lucidi ci hanno spiegato le regole di comportamento sulla
strada urbana. Ad esempio abbiamo capito che le biciclette non possono
procedere sul marciapiede, solo se il ciclista la porta a mano,lungo la
strada per andare avanti il ciclista deve stare a destra e se deve svoltare
ad es. a sinistra deve alzare la mano verso sinistra, poi guardare indietro
se cè qualche auto e quindi svoltare.
Come deve essere fatta una bici
perfettamente in regola?
Deve avere il fanalino anteriore bianco e posteriore rosso; i pedalini
devono avere i catarifrangenti e il ciclista deve indossare il caschetto.
Non si può andare in due sulla bicicletta tranne nel caso in cui
la bici abbia il seggiolino per il trasporto di un bambino da parte del
genitore. Quando si va in bici in compagnia no si deve procedere mai affiancati
ma sempre in fila indiana.
Attenzione! Il ciclista in bici non può attraversare sulle strisce
pedonali che sono, appunto, riservate ai pedoni!.
Come si deve correttamente attraversare la strada:
bisogna guardare sinistra e a destra, poi avanzare e ancora guardare con
attenzione nelle due direzioni, quindi continuare ad attraversare fino
all'altro lato della strada.
Quando il vigile dirige il traffico
fa dei gesti ben precisi. Allarga le due braccia per far fermare i pedoni,
alza il braccio destro per indicare di prestare attenzione e lascia passare
i pedoni quando allarga le braccia in direzione delle automobili.
Quando viaggiamo in auto siamo passeggeri:
fino a 1,50 cm bisogna stare seduti dietro, sopra un apposito rialzo con
sempre allacciate le cinture di sicurezza. Se stiamo andando a scuola
non teniamo lo zaino in spalla!!!!!
Le vigilesse ci hanno portato dei
piccoli cartelli stradali da osservare: tutti i cartelli con il bordo
rosso indicano di fare attenzione, ad es. abbiamo riconosciuto subito
quelli di divieto di sosta e anche di fermata.
Quelli con sfondo arancione rappresentano la fermata dove i bambini aspettano
lo scuolabus;
i cartelli colorati di marrone indicano i luoghi di interesse turistico,
quelli blu il parcheggio.
I cartelli rotondi sono di "divieto", abbiamo visto quelli di
divieto di accesso, di direzione obbligatoria, di limite di velocità
.
|