| UN MUSEO APERTO AL  MONDO:laboratori  interculturali al Museo arti e Mestieri di Cisterna d’Asti
 Nonostante il brutto tempo, cui da tempo si accompagnano  le manifestazioni del paese, domenica 20 aprile 2008 si è svolta la seconda  edizione di laboratori interculturali per bambini presso il Museo Arti e  Mestieri di un tempo di Cisterna d’Asti.La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Asti su  progetto realizzato dal Museo Arti e Mestieri in collaborazione con le Scuole  dell’Infanzia e Primaria di Cisterna e   dell’Amministrazione comunale, ha ottenuto un ottimo successo di  pubblico nonostante il maltempo.
 Il tema di quest’ anno è l’acqua come filo che unisce le  varie culture e spunto per approfondire la conoscenza della cultura ebraica.
 Nel corso dell’anno, infatti, i bambini delle scuole  dell’infanzia e primaria hanno avuto modo di scoprire, in particolar modo, la  cultura ebraica con un percorso specifico che ha permesso loro di apprezzarne,  a livelli diversi, la storia, la religione, le fiabe, le danze popolari…
 A partire dalle ore 15,00 fino alle ore 19,00, le stanze  del castello medioevale hanno accolto laboratori di: cucina multietnica (dolci  ebraici, arabi e locali) curata dall’esperta Fernanda Giamello; di cucina  piemontese (tajarin) a cura del Gruppo Donne di Cisterna; di danze  ebraiche e arabe a cura dell’esperta Elisa Fighera e di etnomatematica curato  dalla professoressa Gemma Gallino.
 Al termine dei diversi percorsi, come solitamente accade a  Cisterna, si è dato vita ad un rinfresco all’interno del quale sono stati anche  degustati i cibi prodotti durante i laboratori, che hanno riscosso un buon  gradimento da parte dei bambini presenti alla giornata.
 Ancora una volta il castello di Cisterna ha dimostrato di  essere davvero un museo aperto al mondo.
 Prossimo appuntamento domenica 25 maggio 2008 con il  convegno “AQUA: UN FIUME DI VITA CHE UNISCE IL MONDO” il cui tema sarà,  appunto, l’acqua nelle diverse ottiche culturali.
 Relatori della giornata saranno il professor Paolo De  Benedetti, il prof dott Mohsen Mouelhi,
 Monsignor Ravinale, il professor Piercalo Grimaldi.  Coordinerà il dibattito il professor Banaudi.
 La giornata, grazie al patrocinio dell’AIMC di ASTI, sarà  riconosciuta agli insegnanti partecipanti come percorso formativo.
 Seguirà una cena multietnica, su prenotazione, dove si  incontreranno la cucina ebraica, araba e piemontese.
 Ins. Giovanna  Cravanzola     
 |  
   |