IL CASTELLO DI GOVONE
|
||
Nel 1795
il principe Carlo Felice prende possesso del castello di Govone e tutta
la popolazione festosa gli va incontro all'ingresso del paese. |
![]() |
|
![]() |
Tra il 1796-1798 il castello si apre
nei mesi estivi per la villeggiatura dei nuovi proprietari re Carlo Felice
e la regina Maria Cristina e per la visita di vari membri della famiglia
reale: i duchi d'Aosta, di Monferrato Giuseppe Maurizio, la principessa
Felicita, sorella di Vittorio Amedeo III, Benedetto marchese d'Ivrea già
duca del Chiablese. |
|
Bisogna attendere
il 1810 per un sostanziale cambiamento di sorti. Al rientro di Carlo Felice
dalla Sardegna: iniziano nel 1819, grandiosi lavori di ripristino e rimodernamento
negli appartamenti del castello e nel parco, lavori che termineranno nel
1825. |
![]() |
|
![]() |
Per la tranquillità che il luogo offriva il castello viene eletto dimora estiva preferita dal re, infatti, per circa quindici anni Carlo Felice si godette la lunga villeggiatura estiva - autunnale, perché il luogo era gradevole e corrispondeva ai suoi gusti.Egli riceveva personalità dello stato, ambasciatori e presiedette convegni da sovrani, a cui seguirono grandiosi ricevimenti. Govone divenne centro importante, in Piemonte e all'estero. | |
Dopo la morte
del re avviene il passaggio ereditario dei beni, compresi quelli di Govone
al secondogenito di Carlo Alberto, Ferdinando duca di Genova. Con la scomparsa, a sua volta, di Maria Cristina (che aveva mantenuto l'usufrutto) per il castello e il parco i documenti registrano solamente spese di stretta manutenzione. |
![]() |
|
CLICCA SUL DISEGNO PER ENTRARE!
|