 |
IL
TE'
NELLA CAMERA DI UDIENZA VI SONO SEI PANNELLI CHE ILLUSTRANO LA PRODUZIONE
DEL TE'.SONO ESAMINATI GLI STRUMENTI, LA LAVORAZIONE, GLI UTENSILI, LA
PREPARAZIONE E LA DEGUSTAZIONE DELLA BEVANDA.
|
LE
PIANTAGIONI DI TÈ SI TROVANO IN ZONE COLLINOSE, GESTITE DA NUCLEI
FAMILIARI O DA COMUNITÀ MONASTICHE. UNA VOLTA RACCOLTE
CON CURA LE FOGLIOLINE, CHE VENGONO PRIVATE DEL PICCIOLO, IL PROBLEMA
PRINCIPALE È QUELLO DI ELIMINARE L'UMIDITÀ. LA
FASE PIÙ IMPORTANTE DEL TRATTAMENTO DELLE FOGLIE DEL TÈ
È LA TORREFAZIONE CON CUI SI RISCALDANO LE FOGLIE IN GRANDI PAIOLI
METALLICI RIGIRANDOLE, QUINDI SI LEVANO E SI METTONO A RAFFREDDARE IN
SETACCI DI VIMINI O BAMBÙ.
|
 |
|
TERMINATO
IL PROCESSO DI ESSICCATURA, LE FOGLIE SONO SISTEMATE IN CONTENITORI O
IN SCATOLE E PIGIATE CON I PIEDI DAGLI OPERAI. POI SI IMBALLANO I VARI
TIPI DI TÈ SONO PRONTI PER LA VENDITA.
|
|
 |
LA
PORCELLANA
NELLA
CAMERA DI UDIENZA IL CICLO DELLA PORCELLANA E' ILLUSTRATO SU TRE PARETI,
A INCOMINCIARE DAI PRIMI STADI DEL CICLO: L'UTILIZZAZIONE DI UN MULINO
AD ACQUA PER RIDURRE IN POLVERE IL FELDSPATO, INGREDIENTE FONDAMENTALE
NELLA COMPOSIZIONE DELLA PORCELLANA. LA POLVERE VIENE POI IMMERSA IN GRANDI
VASCHE PIENE D'ACQUA; LA PASTA CHE SI FORMA IN QUESTE VASCHE E' TRASFERITA
IN GRANDI MASTELLI E POI TRAVASATA IN CONTENITORI PIU' PICCOLI E LASCIATA
RIPOSARE.
|
SI
NOTANO OPERAI CHE BATTONO CON GROSSI BASTONI DI LEGNO LA PASTA DELLA PORCELLANA,
MENTRE UN VASAIO LA MODELLA SERVENDOSI DI UN TORNIO MANOVRATO CON I PIEDI.
SEGUONO LE FASI DELLA MODELLATURA, DELLA COTTURA E DELLA VERNICIATURA.
|
 |
|
|
|
|
 |
|