BAMBINI A SCUOLA

DI... SICUREZZA
Durante lo sviluppo del progetto
"Bosco dei bambini", gli alunni della scuola dell'infanzia di
e della scuola primaria di Cisterna d'Asti hanno studiato anche il percorso
che dalle scuole porta al bosco. L'analisi della strada ha rilevato che
vi sono numerosi pericoli. I bambini hanno quindi ipotizzato come rendere
il percorso sicuro. I piccoli progettisti hanno elaborato idee su impronte
da mettere sulla strada, cartelli da posizionare lungo il percorso per
far rallentare i mezzi e da porre all'imbocco del sentiero per evitare
che venga frequentato da moto e macchine fuoristrada.
Tutte le idee emerse sono state sottoposte a verifica durante l'incontro
con i vigili urbani, avvenuto venerdì 24 febbraio 2006 nei locali
della scuola primaria. L'intervento delle vigilesse Antonella Ferlisi
e Caterina Costa rientra in un progetto sulla sicurezza promosso dalle
Colline Alfieri e finanziato dalla Regione Piemonte. Grazie alla disponibilità
della Polizia Municipale di San Damiano, le insegnanti hanno potuto elaborare
con le vigilesse un intervento mirato non solo a dare indicazioni generali
sulla sicurezza, ma che rispondesse ai problemi emersi durante il percorso
di ricerca effettuato dai bambini, al fine di utilizzare le conoscenze
che gli allievi già possedevano.
I risultati sono stati entusiasmanti per grandi e bambini. Anche i piccoli
della scuola dell'infanzia (i bambini dell'ultimo anno) hanno partecipato
attivamente alla proposta, mostrando le impronte e i cartelli realizzati.
Le vigilesse hanno dato indicazioni precise su come poter realizzare il
percorso sicuro, si sono impegnate a verificare il tracciato e a seguirli
nei lavori che porteranno alla realizzazione concreta delle impronte sulla
strada e al posizionamento dei cartelli.
L'esperienza delle scuole di Cisterna dimostra che quando la collaborazione
tra i vari soggetti coinvolti è fattiva e li fa partecipi anche
nella fase progettuale, i risultati hanno una ricaduta sul territorio.

|