
Tema anno scolastico 2007/2008
Il progetto dell'anno 2007 si è sviluppato su un tema particolare, adatto a sensibilizzare e educare i bambini sul mondo esterno:
La Sicurezza, come mezzo per leggere il mondo,i legami e le relazioni fuori e dentro di sé
L'argomento sicurezza è stato scelto per realizzare una serie di importanti obbiettivi:
- rendere consapevoli gli alunni delle diverse situazioni di pericolo negli ambienti che li circondano;
- imparare a convivere con il pericolo senza pretendere di eliminarlo;
-
far sentire gli alunni protagonisti e attori consapevoli del percorso;
-
promuovere le scelte consapevoli;
- promuovere la capacità di esprimere le proprie opinioni;
-
promuovere LA SCUOLA SUL TERRITORIO;
-
favorire la creazione di una campagna pubblicitaria, relativa alle sicurezze, prodotta e rivolta ai bambini.
PROPOSTE e PERCORSI
Ogni scuola (INFANZIA, PRIMARIA) lavorerà su uno o più temi legati alla sicurezza partendo dal punto di vista dei bambini cercando di sviscerarne anche i temi più nascosti ( ad es.: la sicurezza in se stessi, . dove e come mi sento sicuro a scuola, a casa, nel mondo. la sicurezza alimentare.).
I risultati dei percorsi verranno documentati, e resi fruibili all'esterno, attraverso la realizzazione di pagine web pubblicate nella sezione lavori dei bambini, sui siti delle singole scuole e su cd che, oltre a documentare le esperienze, avranno lo scopo di promuovere le sicurezze nella fascia d'età in esame.
. Ogni scuola sceglierà gli articoli, li invierà alla Rete, che provvederà a pubblicarli sul web.
METODOLOGIE e STRUMENTI ADOTTATI
Come già specificato negli obiettivi, i percorsi delle scuole partiranno da situazioni-stimolo che ogni gruppo docente attiverà a partire dall'oggetto di ricerca individuato. La parola d'ordine sarà quindi "partire dall'esperienza" per poi riflettere e costruire significati cognitivi condivisi. Il gruppo di bambini, in questo contesto, si pone come co-costruttore di conoscenze in una dinamica che coinvolgerà anche gli insegnanti che non saranno più "coloro che sanno", ma diventeranno "ricercatori di significati" con i bambini. Le scuole si muoveranno in una prospettiva "formativa", più che "informativa". Il percorso progettuale si inserirà nel curricolo, sviluppando parti dello stesso, e lo amplierà in un'ottica di interdisciplinarietà.
...scarica il materiale in formato .PDF -->