|
La sala geologica del Museo ospita fossili ritrovati in diverse località del Roero.
|
|
|
Due grandi vetrine,suddivise in sezioni orizzontali, ripercorrono le ere di formazione del Roero attraverso la lettura dei reperti fossili e della loro collocazione stratigrafica. |
|
la
storia geologica del roero
.
|
Per farci un'idea delle origini geologiche del Roero dobbiamo andare indietro nel tempo fino ad almeno 6-7 milioni di anni fa.Sulla fine del Miocene, la spinta della zolla crostale africana contro quella europea aveva determinato l'isolamento di un ampio bacino all'interno dell'oceano Tetide,formando un mare chiuso che possiamo considerare come il primo Mediterraneo. |
|
Si verificò un lungo periodo di
intensa evaporazione senza l'apporto di acque da parte dei fiumi e delle
precipitazioni. Questo provocò un graduale abbassamento dell'acqua
fino a raggiungere un completo prosciugamento. |
![]() |
Questa lenta evoluzione si protrasse per circa 6 milioni di anni causando profonde trasformazioni ambientali nel Golfo Padano come ci dimostrano le diverse stratificazioni e i relativi reperti fossili. Se sezioniamo una collina del Roero ci appare la stratigrafia che indica la scala cronologica in milioni di anni (m.a.) con alcune significative testimonianze fossili.
|