LABORATORIO SCIENTIFICO CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE "IL BOSCO" |
||
![]() |
Obiettivi:
L'attività di laboratorio svolta è stata realizzata in diverse fasi: |
![]() |
USCITE NATURALISTICHE
finalizzate allo studio dell'ecosistema bosco ed alla rilevazione di suoni, rumori e silenzi presenti in questo ambiente. |
||
Uscita al
biotopo
|
|
Giunti al biotopo
siamo stati immersi nel silenzio e una piacevole sensazione di rilassamento
si è fatta subito sentire: solamente gli usignoli cantavano ed il
vento soffiava tra le fronde degli alberi. Arrivati al laghetto, attrazione principale del biotopo, abbiamo avvistato gruppi di anatre che volavano via. |
Durante il percorso intorno
al bacino d'acqua abbiamo scorto un osservatorio da cui si potevano scrutare
gli uccelli senza disturbarli. Sulla via del ritorno abbiamo notato un incendio divampato in una valle e alimentato dal soffiare del vento: tornando a scuola abbiamo incontrato i vigili del fuoco che intervenivano per spegnere le fiamme. |
||
ESERCITAZIONI
IN LABORATORIO
volte allo studio delle caratteristiche fisiche del suono. Abbiamo eseguito degli esperimenti riguardanti la natura del suono, la sua trasmissione in mezzi diversi e le caratteristiche di un'onda sonora. |
||
Come si genera
un suono?
|
||
Materiale occorrente:
Un diapason, una vaschetta piena
d'acqua, un pendolo con
|
![]() |
Osservazione: Il diapason percosso emette un suono; messo nell'acqua produce degli schizzi ed avvicinato ad un pendolo fa rimbalzare la pallina.
|
Come si trasmette
un suono?
|
||
Materiale occorrente: Un tavolo e una riga.
|
Osservazioni: |
Conclusioni:
La vibrazione produce una
serie di compressioni e di rarefazioni delle particelle d'aria intorno.
|
Il suono si trasmette
nel vuoto?
|
||
Materiale occorrente: Campana per il vuoto e una sveglia.
Fasi di lavoro:
Si mette la sveglia nella campana
per il vuoto, si toglie l'aria con la pompa e si fa suonare la sveglia.
Si ripete tutto con l'aria. |
![]() |
Osservazioni: In presenza del vuoto il suono è attutito o assente. Rimettendo l'aria si ricomincia a sentire distinto il suono.
|
Studio di un'onda
|
||
Materiale occorrente: Un tavolo e una corda.
|
![]() |
Osservazioni: Dall'oscillazione si ottiene un'onda. |
ESERCITAZIONI
IN LABORATORIO
volte allo studio delle caratteristiche chimico-fisiche di componenti biologiche vegetali. Abbiamo realizzato degli esperimenti riguardanti le
differenze tra cellule animali e vegetali, l'estrazione della clorofilla,
la traspirazione delle foglie, la combustione ed in particolare l'interazione
temperatura- ossigeno- combustibile e la produzione di anidride carbonica. |
||
Uso della lente e
del microscopio
|
||
![]() |
L'uso della lente e del microscopio ci ha permesso di vedere ingrandita l'immagine di oggetti, anche molto piccoli, rivelandone dettagli altrimenti non visibili. |
![]() |
La combustione
|
||
La combustione è una reazione chimica che avviene in presenza di ossigeno liberando molta energia: è infatti una reazione esotermica. Per avvenire necessita contemporaneamente della presenza dell'ossigeno, del combustibile e di un'elevata temperatura. L'assenza di uno degli elementi impedisce la combustione. I nostri libri pur essendo di carta non bruciano perché manca la temperatura, nonostante ci sia l'ossigeno nell'aria. Così pure nei boschi non si verificano incendi se non c'è un'alta temperatura iniziale: un mozzicone di sigaretta, le braci del barbecue, un fulmine . | ![]() |
|
La combustione necessita
di ossigeno
|
||
Materiale
occorrente: una bacinella con dell'acqua, una candela, dei fiammiferi, un grosso bicchiere di vetro e un righello Fasi di lavoro: Si accende la candela e la si mette nella bacinella contenente un po' d'acqua.Si capovolge il bicchiere sulla candela. Infine si misura il livello dell'acqua salita nel bicchiere. |
![]() |
![]() |
Osservazioni: La candela sotto il bicchiere si spegne dopo pochi istanti. Sulle pareti si sono depositate delle goccioline d'acqua. L'acqua ha occupato lo spazio lasciato dall'ossigeno che corrisponde a circa 1/5 del volume del bicchiere. Conclusioni: La combustione necessita di ossigeno e libera vapore acqueo. L'ossigeno presente nell'aria è circa il 20 %. |
![]() |
![]() |
L'anidride
carbonica blocca la combustione
|
||
Materiale
occorrente: un po' di aceto e di bicarbonato, una beuta, dei fiammiferi Fasi di lavoro: Si accende un fiammifero e lo si porta vicino ai contenitori dell'aceto e del bicarbonato. Poi si mescolano nella beuta l'aceto con un cucchiaino di bicarbonato e si avvicina nuovamente la fiamma all'imboccatura della beuta. |
![]() |
Osservazioni:
Mescolando aceto e bicarbonato si forma una vivace effervescenza e si produce anidride carbonica: la fiamma, che vicino all'aceto e al bicarbonato rimane accesa, viene spenta dal gas prodotto. Conclusioni: L'anidride carbonica blocca la combustione e per questo viene utilizzata per spegnere gli incendi |
INTERVENTO DI
ESPERTI
riguardante la prevenzione degli incendi boschivi. |
||
![]() |
Grazie alla cortese disponibilità dei volontari A.I.B. abbiamo analizzato i più comuni fattori di rischio per gli incendi boschivi e le strategie adottate dagli operatori nei loro interventi. Insieme si sono discusse le norme per un comportamento corretto rispettoso del bosco. | ![]() |
REALIZZAZIONE
DI OGGETTI DECORATIVI
con l'uso della carta ed elementi rinvenuti nel bosco (pigne, ghiande, cortecce,...). |
||
Il materiale che abbiamo raccolto durante le uscite naturalistiche
è stato utilizzato anche per costruire oggetti decorativi. Con
la nostra fantasia abbiamo creato delle scatoline portaoggetti e dei mobiles. |
![]() |
![]() |
PARTECIPAZIONE
ALLA FESTA DEGLI ALBERI
con la creazione di disegni e scelta di poesie. |
||
Domenica nei bosci Scrive l'alunno Dolcetti, che con l'acca non se
la dice: Il professor Grammaticus, leggendo, ha un sospirone: boschi senza poesia, affollati di gitanti, |
![]() |
Eppure lo scolaretto: "ero felice", dichiara, Ha corso, si è arrampicato, ha mangiato
sull'erba, Non guasterò la sua gioia con la matita
blu. Gianni Rodari |