LE RONDINI E I PASSERI

Due rondini si inseguono sopra la casa di fronte, poi una cambia improvvisamente direzione e sale verso il cielo.
-Quando le rondini volano così alte- dice ancora il nonno- è segno di bei tempo. Così domani potremo fare un'altra passeggiata nel bosco. Quando invece volano basse, e sfiorano il terreno, allora è segno che la
pioggia è vicina.
-E' come mai?- chiese Mauro.
-Perché quando è bel tempo i moscerini volano in alto, e le rondini li inseguono.
Invece, quando l'aria è umida e la pioggia è vicina i moscerini restano presso il terreno.
Anche le rondini allora vi devono restare, se vogliono catturarli.


-E i passeri, nonno? Perché i passeri invece si fermano sugli alberi, o scendono nel prato?
-Perché loro mangiano cose diverse, che non si trovano nell'aria. Cose che si trovano sugli alberi o sul terreno. Per esempio, mangiano i semi, come quelli del
grano. Hai mai visto un campo di grano, con in mezzo uno spaventapasseri?


-L'ho visto in fotografia, ma uno vero no.
-Una volta erano molto usati, nei campi e negli orti. Domani andiamo a vederne uno. I passeri, quando vedono quel pupazzo di stracci, credono che sia un uomo e così non si avvicinano.
-E così il grano è salvo.
-Però poi,vedendo il pupazzo sempre fermo, alcuni passeri cominciano ad avvicinarsi lo stesso.E' per questo che certe volte vengono appese alle sue braccia delle strisce che il vento muove, o il sole fa luccicare.
-Così i passeri credono che si muova!
-Sì. Ma, come vedi, si chiama spaventapasseri, e non spaventarondini. Le rondini non possono mangiare i semi, o le bacche che ci sono sui cespugli, o le ciliegie, o l'uva, come fanno molti altri uccelli.
-Allora, nonno, le rondini non fanno nessun danno.
-Proprio così, nessuno danno.Anzi ci sono utili, per tutti quei moscerini e quelle zanzare che mangiano. Non solo ci fanno allegria quando volano intorno come adesso, ma ci fanno anche un bei servizio.
-Brave rondini!- grida Mauro, battendo le mani.
Intanto la nonna da il primo avvertimento per la cena.